Detrazioni fiscali, come pagare per beneficiare dei rimborsi irpef?

Detrazioni fiscali, come pagare per beneficiare dei rimborsi IRPEF?

Da quest’anno dobbiamo prestare attenzione a come paghiamo quelle spese che poi portiamo dal nostro commercialista per il modello Unico o 730: a partire dal 1 gennaio 2020 le detrazioni IRPEF del 19% saranno riconosciute solo se pagate con bancomat, carta di credito , bonifico o assegno.
Quali sono le spese che per le quali siamo obbligati al pagamento tracciabile?
– Spese sanitarie presso strutture private
– Spese sanitarie presso strutture private per familiari non a carico affetti da patologie esenti
– Spese sanitarie presso strutture private per persone con disabilità
– Spese veicoli per persone con disabilità
– Spese per l’acquisto di cani guida
– Interessi per mutui ipotecari per l’acquisto abitazione principale, per mutui contratti nel 1997 per recupero edilizio, per mutui ipotecari per costruzione dell’abitazione principale, per prestiti p mutui agrari
– Contributi associativi alle società di mutuo soccorso
– Spese relative a beni soggetti a regime vincolistico
– Erogazioni liberali : per attività culturali ed artistiche, a favore di enti dello spettacolo, di fondazioni del settore musicale, a favore della biennale di Venezia, agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, a favore delle popolazioni colpite da calamità, al fondo per l’ammortamento di titoli di Stato.
– Contributi versati per il riscatto degli anni di laurea dei familiari a carico
– Spese per asili nido, per istruzione diverse da quelle universitarie, per istruzione universitaria
– Spese per attività sportive per ragazzi
– Spese per abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblici
– Premi per assicurazioni: sulla vita e contro gli infortuni, per la tutela delle persone con disabilità grave, per rischio di non autosufficienza, per rischio eventi calamitosi.
– Spese funebri
– Spese per addetti all’assistenza personale
– Spese per intermediazione immobiliare
– Spese per canoni di locazione
– Spese per minori o maggiorenni con DSA
– Spese veterinarie
– Spese per servizi di interpretariato per persone sorde
Quali spese possiamo ancora pagare in contanti?
– farmaci, dispositivi medici
– prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private accreditate dal SSN (esami di laboratorio, visite specialistiche o generiche, interventi chirurgici, TAC e altri esami diagnostici).
Cosa succede se pago in contanti? Non potrò detrarla quando presenterò la dichiarazione dei redditi.
Quali documenti devo consegnare al Commercialista? Il documento di spesa che dovrà attestare l’avvenuto pagamento mediante carta di credito, bancomat, assegno o bonifico.
di Loredana Manara